Il Paese e la sua Storia

 

     
   
   
Home Page Università
Il messaggio di saluto del Presidente
Il messaggio di saluto del Sindaco
Carta dei valori e organigramma
Programma anno accademico 2017-2018
Iscrizioni
Notiziario dell'Università
Recapiti ed orari
Lo Statuto
Un paesano da ricordare: Gino Del Forno
Il sito web dell'Auser nazionale
Home Page comunale

GINO DEL FORNO (Tagàl)

Ricordando Gino del Forno

Gino Del Forno nasce a Colloredo di Prato (UD) il 22 Aprile 1936. Il padre Sisto è un abile meccanico; la madre coltiva ortaggi per il mercato udinese di Via Volturno.

Dopo Gina, Vilma e Cesco, Gino è il fratello più giovane. In paese trascorre la sua prima infanzia, ove la famiglia vive con modestia e dignità; cresce "tal curtil dai vedrans", dove molte famiglie condividono gioia e sofferenza.
        

L’inizio della seconda guerra rende la vita del paese ancora più difficile. Gino inizia le elementari che segue senza particolare entusiasmo. I disagi della guerra costringono a frequenze saltuarie sia alunni che insegnanti; pare che egli abbia anche subìto una ripetenza. E’ un bambino piuttosto taciturno, che a differenza dei coetanei non si permette alcuna insolenza verso i coetanei e le compagne; un riserbo che manterrà negli anni a venire.

Per il resto è un ragazzino come tutti: corse per i campi, ginocchia sbucciate, litigi a suon di cartellate.

Due anni dopo la fine del conflitto mondiale - Gino ha undici anni e il padre è scomparso il 21 giugno 1946 - la famiglia si assume il gravoso impegno di farlo proseguire negli studi. In due anni ottiene da privatista la licenza media e si iscrive (1948) alla Scuola di Avviamento Commerciale (Valussi). Gli esiti scolastici non sono positivi. Tenta quindi, dal ‘50 al ‘52 la frequenza all’I.T.I. (Malignani). Altro risultato negativo.

Certamente egli sente scarsa attrattiva per le materie tecnico-pratiche; inoltre trascorre un’adolescenza durissima. Spesso si alza alle quattro del mattino, inforca il triciclo con gli ortaggi coltivati dalla madre per il mercato di Via Volturno, e poi a scuola. "Fruzzât de fadìe".

Verso i sedici anni la decisione risolutiva seppur rischiosa: l’iscrizione alla quarta Ginnasio dell’Istituto "Jacopo Stellini" (1953). Proseguirà con successo fino al 1957, con la promozione alla seconda Liceo Classico, che però non frequenta per via del Servizio Militare, prestato fra i "Fanti d’arresto" o "cravatte azzurre" nella caserma "Tagliamento" di Arzene (1958-’59).

La vita militare è un’esperienza diversa che egli ricorda in molte composizioni: nuove conoscenze, altro ambiente, tanti dialetti, dover dire signorsì... a un sacco di gente.

Stringe relazioni amichevoli con la gente di Arzene, che ancora io ricorda con affetto. Forse anche si innamora, ma questo non ve lo diciamo.

Assolto l’obbligo di leva, ottiene la maturità classica (1962) e si iscrive alla facoltà di Lettere classiche a Trieste.

Il corso degli studi è senza dubbio positivo, anche se dilazionato nel tempo per ragioni di lavoro (supplenze temporanee nelle scuole), ma anche per uno straordinario impegno nello studio delle lingue.

Si ha notizia di un suo ragionato criterio per la scelta delle stesse: diceva che con latino e greco aveva maturato l’interesse per svariate lingue germaniche (tedesco, svedese, danese; quindi l’inglese) e successivamente di aver voluto affrontare la famiglia neolatina, con il francese, lo spagnolo, il portoghese.

Durante la frequenza dell’Università inizia lo studio dello sloveno e del serbo-croato; riprende inoltre la lingua russa, già affrontata ai tempi de! liceo.

Una decina di lingue, una più una meno...

Verso la trentina (1966) è stimato Istitutore al "Villaggio del fanciullo" di Opicina; passerà in seguito, con mansioni di prefetto vigilante, nell’Istituto Friulano Orfani (I.F.O.) di Rubignacco, presso Cividale del Friuli (1968).

La scelta del lavoro di Istitutore non è un ripiego. Educatore nato, egli esercita grande fascino sui giovani.

Sta lavorando alla Tesi di Laurea in lettere classiche; ha un futuro promettente nel mondo della cultura.

Ma è proprio a Cividale (Rubignacco) che, colto da malore improvviso e trasportato d’urgenza all’ospedale, scompare a trentaquattro anni.

Il 15 Ottobre 1970.